Geografia: altitudine m. 121 s.l.m. superficie comunale kmq. 182. Milano è posta tra l'Adda e il Ticino, al centro della Pianura Padana, attraversata dalle principali vie di comunicazione con l'ltalia e i paesi europei. Essa, oltre ad essere un'importante centro culturale, rappresenta la capitale economica dell'ltalia. Le stagioni ideali per visitare la provincia sono la primavera inoltrata per i boschi rigogliosi e l'inizio dell'autunno per la serenità del paesaggio.
Monumenti: Castello Sforzesco del 1400. Monumento alle Cinque Giornate scolpito da Grandi nel XIX secolo. Loggia degli Osii del XIV secolo. Palazzo della Ragione o Broletto del XIII secolo. Arco della Pace del XIX secolo. Casa del Manzoni.
Musei: Museo Archeologico (corso Magenta) con reperti di età greca, etrusca e romana. Museo delle Cere (staz. centrale FS) con riproduzioni in cera di personaggi famosi. Museo d'Arte Orientale e di Etnografia (via M. Bianchi) contenente sculture, dipinti, bronzi e oggetti vari provenienti soprattutto dall'Oriente. Museo di Storia Naturale (corso Venezia).
Fiere: Fiera Campionaria Internazionale di Milano (aprile). Fiera dell'Alimentazione (ottobre-novembre). Fiera dell ' Arredamento (maggio- settembre-novembre). Fiera dell'ElettrotecnicaElettronica e delle Telecomunicazioni (aprile-novembre-dicembre). Fiera dell'oreficeria-Gioielleria e Argenteria (marzo-aprile). Fiere dei Tessili e Abbigliamento (gennaio- marzo- giugno-luglio-settembre-ottobre) .
Informazioni turistiche: Parco Naturale (Vanzago): a pochi chilometri da Milano si può trovare una riserva naturale di 140 ettari: è l'oasi di Vanzago. Questo parco viene chiamato così perché è situato in una zona tra le più inquinate d'Europa. Chi entra a visitare questo parco si trova di colpo nella foresta padana del periodo rinascimentale: roveri ultracentenari, castagni, pioppi e conifere. Ci sono anche due laghetti dovo si possono trovare tutte le specie di uccelli acquatici, oltre alla fauna ittica e padana.
Gastronomia: Ceci con tempia di maiale, cappone con le noci, ossobuco alla milanese, busecca alla milanese, risotto alla milanese, pan de mei.
Vini: Rosso Grimello del Castellaccio, bianchi e rossi di Comabbio. rosso leggero di Locate.
Artigianato: pizzi, pipe di radica, spiedi e girarrosti.
Per aggiungere un punto d'interesse, seleziona un comune d'Italia e clicca sul punto esatto in cui inserire un luogo d'interesse. Compila il modulo e salvalo!